 |
|
da vedere
|
|
Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra
|
Il Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra è stato istituito nel 1995.
Si trova in Liguria, nella Provincia della Spezia, e comprende il promontorio di Montemarcello, il basso corso del fiume Magra e il basso e medio corso del fiume Vara, suo principale affluente.
Dalla cima del promontorio del Caprione, immerso nella vegetazione mediterranea, lascia senza fiato il panorama del golfo di La Spezia a ovest, e della fertile piana del fiume Magra, a est. Apprezzata dai Romani, che vi fondarono l'insediamento di Luni, l'area fluviale alterna coltivazioni e zone umide, ove nidificano uccelli acquatici, a settori assai compromessi. Il parco, nato dalla fusione del precedente parco fluviale e dell'area protetta di Montemarcello, rappresenta quindi un esperimento di riqualificazione di zone degradate. Il tratto fluviale più integro del parco è costituito dal Vara, affluente del Magra. Nella valle dominano nuclei storici e castelli, nonchè antichi mulini ad acqua.
|
|
|
|
Montemarcello
|
 Il paese di Montemarcello domina dall'alto del promontorio del Caprione , sia il Golfo di La Spezia, sia la foce del fiume Magra con l'omonima vallata e il litorale che va da Massa-Carrara alla Versilia.
Il borgo di Montemarcello ha una planimetria unica tra i paesi vicini, che ricorda un "castrum" romano con le vie strette che s'intersecano ad angolo retto. Il nome pare si debba al console Claudio Marcello che vinse i Liguri Apuani nel 155 a.C.
Sono ancora visibili, oggi, alcuni tratti delle mura attorno al paese che furono costruite dagli uomini di Montemarcello nel XV secolo. Accanto all'antica porta d'ingresso si trovano alcune macine di vecchi frantoi, trasformati oggi in caratteristiche abitazioni. Al centro del paese la Chiesa di S. Pietro in stile barocco nella quale è conservato il trittico del XV secolo restaurato dopo un lungo periodo d'incuria. Nella parte nord del paese rimane una torre circolare, costruita a difesa del paese, mentre nella parte a sud si trovano i resti di un forte militare, intitolato a Domenico Chiodo, collegato alla batteria sottostante situata a Punta Bianca, che durante la II guerra mondiale furono contrapposte alla Linea Gotica.
Orto botanico di Montemarcello
Orto botanico o più raramente Giardino botanico è un'ambiente naturale ricreato artificialmente che raccoglie una grande varietà di piante categorizzate per scopi scientifici e per l'educazione dei visitatori. Spesso associato ad esso vi sono una biblioteca ed un erbario per lo studio e la catalogazione delle specie. |
|
Monastero di Santa Croce
|
 Alle spalle di Bocca di Magra sorge il monastero di Santa Croce.
Fu edificato dai monaci benedettini nel 1176 sui resti di una piccola chiesa costruita da un monaco in ricordo di una barca, approdata misteriosamente senza marinai, che trasportava il crocifisso di Nicodemo e la reliquia del Preziosissimo Sangue. Dell'antica chiesa resta solo l'abside e una parte di presbiterio dai quali fu ricavata una cappella dove si trova un crocifisso ligneo di tradizione orientale, denominato "Crocifisso del Corvo ".
Il monastero è stato visitato anche da Dante che fece da mediatore per la pace tra il vescovo di Luni e i marchesi Malaspina. Nel 1800 il monastero fu confiscato e venduto ad un industriale carrarino del marmo, il quale fece costruire poco sopra un castello oggi sede di una Casa di Esercizi Spirituali dei Padri Carmelitani Scalzi. |
|
|
 |
 |
 |
 |
Roma
Caput Mundi, città eterna, questi sono
solo alcuni degli aggettivi che si sprecano, per questa
città fatta di storia. Soggiorno consigliato
da 3 a 5 giorni |
Venezia
La città lagunare è una delle mete
turistiche d'elite più famose e particolari
del mondo. Romantica e raffinata ospita strutture
ricettive di altissimo livello |
Firenze
Città dell'arte per eccellenza., il miglior
modo per visitare Firenze è lasciarsi
trasportare senza fretta dal fascino e dalla bellezza
delle sue opere. Consigliati 2 week-end |
Milano
Considerata da tutti la capitale d'Italia per
l'economia e gli affari, riserva altresì molti
lati nascosti per il turista attento. Oltre 400 hotel. |
|
 |
|